[ad_1]
Ferrari svela il nuovo Ragno di Roma che reinterpreta in chiave moderna lo stile italiano degli anni ’50 e ’60. Un modello basato sulla meccanica della già nota Ferrari Roma e che segna il ritorno della tetto in tessuto rimovibile. Si tratta infatti di una soluzione che non si vedeva su una sportiva a motore anteriore del Cavallino Rampante da 54 anni, ovvero dai tempi della Ferrari 365 GTS 4.
Quindi, al posto del tetto pieghevole in metallo, troviamo una capote che può essere aperto e chiuso in 13,5 secondi ad una velocità massima di 60 km/h. I tecnici di Maranello hanno lavorato molto nello sviluppo di questo elemento della Roma Spider per offrire agli occupanti non solo lo stesso comfort che si avrebbe con un tettuccio in metallo pieghevole ma anche per occupare il minor spazio possibile all’interno del vano di carico. Ferrari afferma infatti che l’altezza del tetto nella versione ripiegata, pari a 220 mm, le consente di continuare ad offrire una capacità del bagagliaio di 255 litri.
Per il cappuccio è stato utilizzato un particolare tessuto a 5 strati dalla trama sartoriale, ordinabile in quattro diverse tonalità.
PRESTAZIONI MOLTO ELEVATE
La Ferrari descrive la nuova Roma Spider come un’auto 2+. Ciò significa che oltre ai due passeggeri anteriori, offre due sedili di fortuna nella parte posteriore, con uno spazio inferiore rispetto a quello disponibile sulla versione coupé. La Ferrari Roma Spider è stata progettata da Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni.
Il design del frontale non cambia rispetto a quello della Ferrari Roma. I tecnici di Maranello hanno lavorato principalmente sul posteriore per poter integrare la capote. Per migliorare il comfort con la capote aperta, Ferrari ha sviluppato un deflettore del vento, attivabile dal conducente anche durante la guida. Questa soluzione, afferma la casa automobilistica, consente di ridurre la turbolenza fino al 30% rispetto ai precedenti modelli 2+.
Nella parte posteriore troviamo anche uno spoiler attivo che consente di generare un carico maggiore. Il cofano posteriore ospita infatti una parte mobile in grado di assumere tre posizioni predefinite (LD o Low drag, MD o Medium downforce, HD o High downforce).
Fino a una velocità di 100 km/h, l’ala rimane in posizione LD. Al di sopra dei 300 km/h, invece, l’ala assume sempre la posizione MD, perché in queste condizioni è preferibile avere una vettura il più bilanciata possibile, data anche la minima penalità aerodinamica. Ferrari aggiunge poi che in tutte le altre condizioni lo spoiler è di default in posizione MD. In questa configurazione l’anta mobile forma un angolo di 150° con il lunotto ed è in grado di generare circa il 30% del carico verticale massimo, a fronte di un incremento di resistenza inferiore all’1%. In posizione HD, l’ala permette di generare un carico verticale di 95 kg a 250 km/h.
Il telaio deriva rigorosamente da quello della Ferrari Roma, con alcune modifiche al posteriore. Maranello aggiunge che ilaumento di peso della Spider rispetto alla Coupé è di 84 chilogrammi (peso a secco 1.556 kg). Il rapporto peso/potenza è di 2,5 kg/cv. La distribuzione del peso è del 48% anteriore e del 52% posteriore.
Gli interni sono sostanzialmente quelli della Ferrari Roma. Troviamo, quindi, un quadro strumenti digitale e uno schermo centrale da 8,4 pollici con supporto ad Apple CarPlay e Android Auto. Tra gli optional è presente uno schermo dedicato al passeggero anteriore dal quale è possibile visualizzare le principali informazioni sulla marcia.
Parlando del motore, troviamo il noto V8 biturbo da 3,9 litri in grado di erogare 620 CV con 760 Nm di coppia. Unità abbinata a a Cambio a doppia frizione a 8 rapporti che deriva da quello della SF90 Stradale. Gli ingombri del gruppo frizione sono stati ridotti del 20% rispetto al cambio a 7 marce.
Le prestazioni, ovviamente, sono molto alte. Là la velocità massima supera i 320 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano 3,4 secondi. I 200 km/h vengono invece raggiunti in 9,7 secondi.
SCHEDA DATI
MOTORE
- Tipo: V8 – 90° – biturbo
- Cilindrata totale: 3855 cm3
- Alesaggio e corsa: 86,5 mm x 82 mm
- Potenza massima: 456 kW (620 CV) a 5750–7500 giri/min.
- Coppia massima: 760 Nm a 3000-5750 giri/min.
- Velocità massima: 7500 giri/min.
- Rapporto di compressione: 9,45:1
- Potenza specifica: 161 cv/l
DIMENSIONI E PESI
- Lunghezza: 4656 mm
- Larghezza: 1974 mm
- Altezza: 1306 mm
- Interasse: 2670 mm
- Carreggiata anteriore: 1652 mm
- Carreggiata posteriore: 1679 mm
- Peso a secco: 1556 kg
- Rapporto peso a secco/potenza: 2,5 kg/cv
- Distribuzione del peso: 48% davanti. / 52% post.
- Capacità serbatoio: 80 litri
- Volume del bagagliaio: 255 litri
PNEUMATICI E CERCHI
- Anteriore: 245/35ZR 20J8.0
- Posteriore: 285/35 ZR 20 J10.0
FRENI
- Anteriore: 390 x 34 mm
- Posteriore: 360 x 32 mm
TRASMISSIONE E CAMBIO
- Cambio F1 doppia frizione 8 marce
COMANDI ELETTRONICI
- EPS, VDC, ABS con EBD, F1-TCS, E-Diff3, SSC 6.0, FDE, SCM-E Frs
PRESTAZIONE
- Velocità massima: > 320 km/h
- 0-100 km/h: 3,4 s
- 0-200 km/h: 9,7 secondi
- 100-0 km/h: 32 m
- 200-0 km/h: 130 m
[ad_2]
Source link