[ad_1]

Emanuele Ciotti



Recensione Samsung Galaxy A54 5G

SamsungGalaxy A54 non si può dire che sia lo smartphone più atteso del momento, ma allo stesso tempo non si può negare che sia della famiglia Galassia A è il maggior successo dell’azienda coreana e che i modelli che iniziano con A5 sono i più apprezzati, perché offrono molta dell’esperienza Samsung, pur contenendo i suoi prezzi.



Confezione

Samsung ha ormai esteso la sua politica di “no power supply” a quasi tutti i suoi smartphone e la fascia media ne è assolutamente vittima. All’interno della confezione di cartone SamsungGalaxy A54 troviamo infatti solo il cavo USB-C/USB-C e alcuni fogli di rapido utilizzo.



Costruzione ed ergonomia

SamsungGalaxy A54 è uno smartphone davvero notevole in termini di qualità costruttiva. Se non fosse per lo spessore maggiore rispetto all’S23, lo smartphone ha molti punti in comune con il top di gamma dell’azienda. Abbiamo infatti un profilo in metallo ed un retro in vetro lucido (Gorilla Glass 5) di ottima fattura. Il design poi è quello: abbiamo infatti le tre fotocamere che sporgono singolarmente dalla scocca posteriore.

Lo smartphone non è molto sottile con i suoi 8,2 mm e non è compatto in generale, anche se lo è di più della maggior parte dei suoi concorrenti. Pesa 202 grammiun giusto valore considerando gli ottimi materiali scelti per la costruzione.

Inoltre lo smartphone è comunque resistente ad acqua e polvere secondo lo standard IP67, una caratteristica praticamente unica nella fascia di prezzo e che ancora una volta fa “svettare” la famiglia Galaxy A rispetto alle alternative.

Interessante la scheda tecnica di Samsung Galaxy A54. Non c’è assolutamente alcuno spunto particolare che meriti menzione, ma è l’equilibrio complessivo tra tutte le componenti a renderlo degno di nota. Sicuramente più di Galaxy A53 al lancio.

Il nuovo processore Exynos 1380 octa core a 5 nanometri è una grande scoperta. Gli diamo molto merito per la velocità di esecuzione del software, che non era assolutamente il punto di forza del predecessore quando lo abbiamo testato. In più abbiamo una GPU Mali G68 MP5 e 8 GB di RAM, ritirando definitivamente il taglio da 6 GB. La memoria interna è da 128 o 256 GB, ed in entrambi i casi è espandibile tramite una microSD, che però ruba uno dei due slot nanoSIM.

Da allora qui c’è meno problema che altrove SamsungGalaxy A54 è praticamente l’unico smartphone Android di fascia media per cui supporta eSIM.

Lo smartphone è quindi 5G, ha il Bluetooth 5.3 e vede il ritorno del supporto per Wi-Fi 6. Il lettore ottico di impronte digitali integrato all’interno del display è molto buono per la categoria. Due note stonate: l’assenza del jack audio, che nella fascia media merita comunque di essere segnalata, ed il sensore di prossimità virtuale. Molti conosceranno bene questo sensore dalla fascia bassa degli smartphone Samsung e Xiaomi. Non abbiamo individuato particolari problemi nell’utilizzo, ma non possiamo nascondervi che avremmo sicuramente preferito un sensore di prossimità “vero”. La porta USB-C non supporta l’uscita video.



Telecamera

SamsungGalaxy A54 vede il ritorno a 3 fotocamere, perdendo uno degli inutili sensori del modello precedente. Rimane comunque una fotocamera macro, che non sarà rivoluzionaria ma almeno ha 5 megapixel, più della maggior parte dei concorrenti.

La fotocamera principale è un nuovo modello di 50 megapixel ƒ/1.8con stabilizzazione ottica dell’immagine, un altro marchio di fabbrica di questa famiglia di prodotti. Infine abbiamo un grandangolo da 12 megapixel ƒ/2.2 e se vi interessa selfie anche una fotocamera frontale da 32 megapixel ƒ/2.2.

La fotocamera principale di questo smartphone è una bella sorpresa. O sarebbe meglio dire: una bella conferma. A nostro avviso, il Galaxy A54 è uno dei migliori, se non il migliore, smartphone per foto di fascia media. Le foto sono nitide, con ottimi colori, la messa a fuoco è precisa e lo scatto rapido. L’anteprima dello scatto non rende quasi mai giustizia a quella che è la foto finale. Sono i minimi dettagli che fanno la differenza rispetto alla fotocamera di uno smartphone premioma siamo convinti che in molti casi potrebbe comunque competere con vari competitor anche nella fascia più alta.

Buone foto con meno luce, dove il telefono impiega pochi secondi buoni per completare lo scatto. Ci vuole anche un po’ di pazienza con la modalità notturna che migliora comunque la definizione dell’immagine. Anche la fotocamera grandangolare è complessivamente buona.

Lo zoom 2X, che viene offerto dal software come opzione rapida come per il grandangolo, è però solo un ritaglio della fotocamera principale e, sebbene i risultati siano discreti durante il giorno, si nota l’assenza di una fotocamera con zoom. Buoni anche i selfie. La società ha quindi integrato i filtri Snapchat ufficiali nella fotocamera Samsung. Nulla di veramente nuovo per Samsung, che però ora amplia la scelta di effetti con cui scattare quasi all’infinito, senza bisogno di installare app di terze parti.

sono discreti i Video 4K alle 30fpsanche se come lo scorso anno la qualità non è all’altezza di quella degli scatti fotografici.

L’immagine è sempre molto nitida e i colori sono ottimi, ma la stabilizzazione è appena sufficiente.



Schermo

Il display di questo Samsung Galaxy A54 5G è una diagonale da 6,4 pollici con risoluzione FullHD+ (1080 x 2340 pixel) e realizzato con tecnologia AMOLED. La frequenza di aggiornamento è impostata per poter aumentare fino a 120Hz in situazioni che possono trarne beneficio. Il pannello ha una luminosità di picco di 1.000 nit, che per la fascia media è un valore davvero notevole, attribuito solo ai top di gamma fino a qualche anno fa. I colori sono nitidi e la visibilità rimane ottima anche all’aperto, senza raggiungere il livello degli smartphone premio. Peccato solo che quando lo schermo è bloccato si noti una sfumatura di nero più grigia, rispetto al nero profondo degli AMOLED top di gamma.

È presente il display sempre attivo personalizzabile dell’azienda. Peccato per la politica di non inserire più pellicole preapplicate sui display dei propri smartphone da parte di Samsung.



Software

Samsung lancia Galassia A54 5G già aggiornato con Android 13 e soprattutto con la sua interfaccia Un’interfaccia utente 5.1. L’interfaccia aziendale è ora una delle più complete e allo stesso tempo la più personalizzabile grazie soprattutto alle infinite opzioni offerte dal software ufficiale GoodLock scaricabile dal Galaxy Store. Quindi abbiamo il supporto del doppio account, la possibilità di forzare tutte le app in modalità schermo diviso e la possibilità di ridurre al minimo le app in finestra.

Rispetto al passato il sistema, soprattutto se lo confrontiamo con quello che abbiamo trovato negli smartphone Samsung alla prima accensione, ci è sembrato subito estremamente più reattivo e scattante. Abbiamo notato solo un bug che ha provocato un “riavvio” del Wi-Fi e del 4G/5G in un paio di occasioni. Difficile dire se si tratti di una combinazione dovuta alle reti utilizzate o forse all’esemplare in uso.

L’azienda poi garantisce 4 anni di importanti aggiornamenti (quindi fino ad Android 17!) e 5 anni di patch di sicurezza.

Qualcosa che i concorrenti raramente offrono anche nella fascia media (o almeno non per così tanto tempo).



Autonomia

Non ci sono cambiamenti nel campo della batteria e della ricarica in questo Galaxy A54 rispetto al modello precedente. Ancora una volta abbiamo una batteria da 5.000 mAh e il supporto per il ricarica rapida a 25W.

L’autonomia garantita da questo smartphone, seppur non eccezionale, è buona e ci ha permesso di superare indenni una giornata di intenso utilizzo. Tuttavia, non ti consentirà di completare un secondo giorno intero con una singola carica.



Prezzo

Samsung Galaxy A54 5G viene venduto in Italia a 499€. Da un lato ce ne sono tanti per uno smartphone di fascia media. D’altra parte, è anche vero che il Samsung Galaxy A54 è in realtà uno smartphone di fascia media unico, con caratteristiche che non troveresti in altri smartphone, come la fotocamera, l’impermeabilità o il supporto eSIM. Lo trovi anche su Amazzonia.

Spunta la casella sottostante per verificare che il prezzo non abbia subito sconti.

Foto

Su alcuni dei link presenti in questa pagina AndroidWorld ha un’affiliazione e ottiene una percentuale sui ricavi, questa affiliazione non modifica il prezzo del prodotto acquistato. Tutti i prodotti descritti possono subire variazioni di prezzo e disponibilità nel tempo, pertanto consigliamo sempre di verificare questi parametri prima dell’acquisto.

Giudizio finale

SamsungGalaxy A54

E’ vero che il prezzo è un po’ alto per una fascia media, ma è anche vero che i prezzi della concorrenza sono aumentati solo di un bel po’. E questo mette questo Galaxy A54 in una luce ancora migliore. Non solo ha caratteristiche uniche (come impermeabilità e supporto eSIM), ma garantisce “solidità” anche su altri fronti, come la qualità costruttiva o il software, che è tra i più completi sul mercato. Per non parlare della fotocamera, a tutti gli effetti top di gamma (ma non per i video).

Riepilogo

Confezione 6

Costruzione ed ergonomia 9

Hardware 8.5

Telecamera 8.5

Schermo 9

Software 8.5

Autonomia 7.5

Prezzo 7

Voto finale

SamsungGalaxy A54

Professionisti

  • Ottima fotocamera
  • Impermeabile
  • Supporto eSIM
  • Software molto completo

Contro

  • Video non all’altezza delle foto
  • Nessun alimentatore nella confezione
  • Devi scegliere tra una seconda nanoSIM o una microSD
  • Prezzo non aggressivo

Emanuele Ciotti

Emanuele Cisotti Vive nel mondo della telefonia dal Nokia 3210 e nel mondo di Linux da Ubuntu 5.04. Se potesse vivrebbe anche in un mondo di Lego e in uno di musica elettronica.

Samsung Galaxy A54 5G

Samsung Galaxy A54 5G




  • Schermo
    6,4″ FHD+ / 1080x2340px



  • Telecamera
    50MPXƒ/1.8



  • Davanti
    32 MPXƒ/2.2



  • CPU
    ottavo 2,4 GHz



  • RAM
    6GB



  • Memoria interna
    Espandibile da 128 GB



  • Batteria
    5000 mAh



  • Android
    13

[ad_2]

Source link

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *